Durante i periodi di siccità, o nei casi in cui una città per lungo tempo è rimasta priva di acqua, è necessario sapere che per evitare rischi legati ad una possibile contaminazione, bisogna procedere alla sanificazione del serbatoio d’acqua attraverso cui questo prezioso liquido arriva nelle proprie abitazioni.

Per evitare l’insorgere di questi inconvenienti è utile seguire dei consigli inerenti la pulizia del serbatoio d’acqua in modo da mantenere sempre sana l’acqua.

Prima di scoprire questi validi consigli c’è da sottolineare che se non si possiede ancora un serbatoio per l’acqua, sarebbe preferibile comprarne uno in vetroresina o in acciaio.

Questi materiali favoriscono una migliore conservazione dell’acqua e danno l’opportunità di utilizzarla per qualsiasi scopo domestico senza alcun rischio per la salute.

Come pulire il serbatoio dell’acqua

La prima cosa da fare è quindi staccare la struttura della rete elettrica che alimenta una pompa e procedere alla sua pulizia.

In generale, è sempre buona norma cambiare l’acqua presente nel serbatoio, evitando così di farla stagnare e consentire la proliferazione di colonie di batteri che possono creare danni per la salute di coloro che ne usufruiscono per uso quotidiano sia nelle proprie abitazioni che nei vari uffici e attività commerciali.

Una pulizia accurata può anche essere effettuata senza smontare il serbatoio, utilizzando semplicemente dell’amuchina: bisognerà versare un litro di prodotto nel serbatoio, quando è riempito a metà ed azionare la pompa in modo da metterla in circolo.

Fatto ciò sarà necessario svuotare la struttura aprendo il rubinetto che si trova nella parte inferiore, o di un sanitario domestico che è collegato al serbatoio.

Quando il serbatoio sarà privo di acqua e amuchina, sarà sufficiente azionare la pompa e riempirlo a metà per procedere con un’ulteriore pulitura.

Il contenitore risulterà pulito del tutto e pronto per ricevere acqua che potrete utilizzare per tutti gli usi domestici.

Oltre l’amuchina si potrebbe utilizzare anche l’acido citrico che aiuta anche a rimuovere eventuali residui di calcare presenti sul fondo del serbatoio.

Per procedere, sarà sufficiente aprire il tappo che si trova sulla parte superiore del serbatoio e versare il prodotto in polvere e procedere secondo lo stesso procedimento.

Questi metodi di pulizia dei serbatoi, vengono utilizzati da persone che non vivono in condominio, dal momento che in questi casi si tende ad affidarsi a ditte specializzate, che grazie all’utilizzo di attrezzature speciali e pompa acqua ad immersione, che svuotano i serbatoi da possibili residui di materiale.

Tramite l’utilizzo di una lancia ad alta pressione si procede alla pulizia e disinfestazione delle pareti interne di giacenza idrica attraverso l’impiego di acqua e amuchina, in modo da far defluire tutto nello scarico.

Come ultimo step si passa alla pulizia della parte esterna del locale idrico e del serbatoio e infine viene nuovamente riempito e controllata la funzionalità delle pompe e dei filtri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.